Quando si parla di subaffitto, tutti pensano che sia una pratica illegale, non contemplata dalla legge italiana e quindi non regolamentata. Nulla di più errato. Subaffittare in maniera legale e tutelata è possibile!

Premessa: parlerò in prima persona per questo argomento, facendo riferimento al caso specifico della proprietà che mi ha affittato uno dei miei appartamenti, precisamente quello più costoso di tutti – con un valore prossimo al milione di euro – in pieno Centro a Milano.
Chiameremo per comodità la signora in questione Maria. Dunque la proprietaria di questo appartamento si chiama Maria. Essendo un appartamento di pregio, con un valore da centinaia di migliaia di euro, Maria riscontrava una certa difficoltà nel trovare un affittuario classico pronto a spendere migliaia di euro al mese di affitto.
Chi ha quelle disponibilità o si prende una villa in zone più periferiche, o si paga direttamente un mutuo… Oppure trova chi ha voglia di svoltare la propria vita iniziando a guadagnare molti soldi con Airbnb, e infatti ha trovato me, ma questo è un altro discorso.
Continuando la storia, Maria ha trovato un simpatico signore che le ha pagato 6 mensilità in anticipo a titolo di garanzia. Il tutto senza contratto, e quindi senza garanzie.
Peccato che quando è giunto il momento di pagare il settimo mese di permanenza, la persona in questione non abbia mai più sborsato un quattrino. Così per ulteriori 14 mesi.
Maria ha dovuto avviare una procedura di sfratto, durata appunto 14 mesi. Quattordici mesi, ovvero 434 giorni, nei quali lei non ha percepito il suo affitto.Ma non finisce qui, oltre al danno morale e la perdita di tempo, Maria ha dovuto pagare un avvocato per seguire la causa di sfratto, oltre al dover pagare una salatissima multa per non aver registrato il contratto e non aver adempiuto agli obblighi di legge.
Se l’appartamento in questione fosse stato affittato su Airbnb, con una media di 130€ al giorno incassati, nel periodo in cui l’inquilino è stato moroso, l’appartamento avrebbe generato fino a 56420 EURO.
CINQUANTA SEI MILA E QUATTROCENTO VENTI EURO.
Esatto, perché se l’appartamento fosse stato su Airbnb, con una media di 130€ al giorno per 434 giorni, avrebbe generato più di 56000 euro!
Quindi affittare in nero, oltre a rappresentare un rischio per il tuo immobile – rappresenta anche una grande perdita di potenziale guadagno!
Come? Volete sapere che fine ha fatto l’inquilino che non pagava? Ha lasciato la casa il giorno prima che venisse l’ufficiale giudiziario a eseguire lo sfratto con la Polizia… Meglio tardi che mai.